olio essenziale per dormire
ausili per il sonno consigliati, insieme ad alcuni modi sicuri per usarli

Gli oli essenziali possono rappresentare un ottimo supporto naturale per favorire il riposo e migliorare la qualità del sonno. Alcuni oli essenziali hanno proprietà rilassanti e calmanti che aiutano a ridurre lo stress e l’ansia, facilitando così il processo di addormentamento. Ecco gli oli essenziali più consigliati per aiutarti a dormire, insieme ad alcuni modi sicuri per usarli.

Oli essenziali per favorire il sonno

  1. Lavanda (Lavandula angustifolia): è l'olio essenziale più conosciuto per favorire il sonno. Ha proprietà calmanti e ansiolitiche, che aiutano a ridurre l'ansia e promuovere uno stato di calma generale.

  2. Camomilla romana (Anthemis nobilis): ha un effetto calmante sul sistema nervoso, riduce l'ansia e migliora la qualità del sonno. Il suo aroma morbido e dolce è perfetto anche per ambienti rilassanti.

  3. Incenso (Boswellia carterii): aiuta a ridurre lo stress e la tensione emotiva, fornendo una sensazione di tranquillità che può aiutare a preparare il corpo al riposo.

  4. Cedro (Cedrus atlantica): ha proprietà sedative e può aiutare a ridurre lo stress. È ideale da utilizzare in una routine di relax prima di andare a letto.

  5. Ylang-Ylang (Cananga odorata): con il suo aroma floreale, questo olio aiuta a ridurre la pressione sanguigna e favorisce uno stato di calma. È utile per coloro che lottano con l'insonnia a causa dell'ansia.

  6. Bergamotto (Citrus bergamia): sebbene sia un olio di agrumi, ha proprietà calmanti che possono ridurre l'ansia e migliorare l'umore, aiutando a preparare la mente al riposo.

  7. Maggiorana (Origanum majorana): questo olio aiuta a rilassare il sistema nervoso e può essere molto efficace per coloro che hanno difficoltà a disconnettere la mente a fine giornata.


Modi per utilizzare gli oli essenziali per dormire

1. Diffusore di aromaterapia

  • Metodo: aggiungere 5-8 gocce di olio essenziale o una miscela degli oli menzionati in un diffusore d'acqua. Accendi il diffusore circa 30 minuti prima di andare a letto per riempire la stanza di un aroma rilassante.
  • Mix consigliato per il diffusore: Lavanda (3 gocce) + Incenso (2 gocce) + Ylang-Ylang (2 gocce).

2. Inalazione diretta

  • Metti una goccia o due di un olio rilassante (come lavanda o camomilla) tra le mani, strofina delicatamente e avvicina le mani al naso. Inspira profondamente per alcuni secondi.

3. Rotolo lenitivo per la pelle

  • Ingredienti: mescola 10 gocce di olio essenziale di lavanda, 5 gocce di camomilla romana e 5 gocce di incenso in un flacone roll-on con olio vettore (come olio di jojoba o di mandorle).
  • Applicazione: applicare sui polsi, dietro le orecchie o sul collo prima di andare a letto.

4. Bagno rilassante

  • Metodo: aggiungere 5-10 gocce di olio essenziale di lavanda o camomilla a un cucchiaio di sale Epsom o latte (per disperdere l'olio nell'acqua), quindi aggiungerlo a una vasca da bagno con acqua calda. Immergiti per 15-20 minuti per rilassare il corpo e preparare la mente al sonno.

5. Spray per cuscini

  • Ingredienti: in un piccolo flacone spray, mescolare 10 gocce di lavanda, 5 gocce di legno di cedro e 5 gocce di incenso con 30 ml di acqua distillata e un cucchiaino di alcol (in modo che si mescoli bene).
  • Applicazione: spruzzare leggermente il cuscino e le lenzuola prima di andare a dormire.

Miscele di oli essenziali consigliate per il sonno

  1. Miscela calmante per ansia e stress

    • Lavanda (3 gocce) + Incenso (2 gocce) + Ylang-Ylang (1 goccia)
  2. Miscela per il sonno profondo

    • Lavanda (2 gocce) + Maggiorana (2 gocce) + Legno di cedro (2 gocce)
  3. Mix floreale e dolce

    • Lavanda (3 gocce) + Camomilla romana (2 gocce) + Bergamotto (1 goccia)
  4. Miscela Antistress per Diffusore

    • Ylang-Ylang (2 gocce) + Lavanda (2 gocce) + Incenso (2 gocce)

Precauzioni

  • Diluizione: quando applichi gli oli essenziali sulla pelle, assicurati di diluirli in un olio vettore per evitare irritazioni.
  • Non applicare direttamente sulla pelle non diluito: alcuni oli essenziali potrebbero essere troppo forti, soprattutto per le pelli sensibili.
  • Evita alcuni oli durante la gravidanza: consulta un professionista prima di utilizzare oli essenziali in caso di gravidanza.
  • Non utilizzare in eccesso: il sovradosaggio di oli essenziali può causare effetti avversi, come mal di testa o disagio.
  • Diffusione sicura: evitare di diffondere oli essenziali in presenza di bambini piccoli o animali domestici senza prima consultare raccomandazioni specifiche.

L'uso degli oli essenziali può essere uno strumento efficace e naturale per migliorare il sonno. Sperimenta le miscele e i metodi più adatti a te e goditi una routine di sonno più calma e ristoratrice.

Prodotti correlati

olio essenziale per il mal di testa
consigliati per alleviare il mal di testa e come usarli in sicurezza