Olio Vegetale di Ricino "ricinus communis"
Termini e Condizioni
Spedizioni in tutta Europa, resto del mondo, contattateci
L'olio vegetale di ricino ha una ricca storia che risale alle antiche civiltà egiziane. La pianta del ricino, Ricinus communis, è originaria dell'Africa orientale ed è stata portata in altre parti del mondo dagli esploratori portoghesi. Oggi viene coltivato in tutto il mondo come pianta ornamentale e per la produzione del suo olio.
L'olio di ricino è noto per le sue proprietà emollienti e idratanti, che lo rendono ideale per l'uso in ambito cosmetico e personale. prodotti per la cura. È noto anche per le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, che lo rendono un ingrediente efficace nel trattamento dell'acne e di altre malattie della pelle.
Il modo più comune per ottenere l'olio di ricino è mediante spremitura a freddo dei semi di la pianta. I semi contengono una grande quantità di olio, circa il 50% del loro peso totale. L'olio risultante viene filtrato e purificato prima dell'uso.
Il nome botanico del ricino è Ricinus communis e il suo INCI (nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici) è olio di semi di Ricinus communis. Il suo numero CAS è 8001-79-4.
I componenti principali dell'olio di ricino sono l'acido ricinoleico, l'acido oleico e l'acido linoleico. L'acido ricinoleico è responsabile della maggior parte delle proprietà benefiche dell'olio di ricino, inclusa la sua capacità di stimolare la crescita di capelli e sopracciglia.
In breve, l'olio vegetale di ricino è un ingrediente popolare nell'industria cosmetica e della cura personale grazie alle sue proprietà emollienti e idratanti. , proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Ricinus communis e il suo principale componente attivo è l'acido ricinoleico.