Idrolato di lavanda BIO
Tipo:
BIO
VOLUMEN:
25L
Termini e Condizioni
Spedizioni in tutta Europa, resto del mondo, contattateci
La lavanda è una pianta aromatica originaria del Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Il suo nome botanico è Lavandula angustifolia ed è utilizzata principalmente nell'industria cosmetica e nella fabbricazione di profumi. La storia della lavanda risale all'antica Grecia, dove veniva utilizzata nei bagni e nei massaggi per alleviare lo stress e l'ansia.
L'idrolato di lavanda è un liquido ottenuto dalla distillazione dei fiori di lavanda. Questo liquido contiene le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie della pianta, oltre alle sue proprietà sedative e analgesiche. L'idrolato di lavanda è ampiamente utilizzato nell'industria cosmetica come tonico naturale per la pelle e i capelli.
Il metodo per ottenere l'idrolato di lavanda prevede la distillazione di fiori freschi di lavanda. Durante questo processo, i fiori sono sottoposti al vapore acqueo, che rilascia oli essenziali e composti della pianta. Il liquido risultante viene separato in due parti: l'olio essenziale di lavanda e l'idrolato di lavanda.
L'INCI dell'idrolato di lavanda è "Acqua di fiori di Lavandula angustifolia". Il suo numero CAS è 84775-65-3. I componenti principali dell'idrolato di lavanda includono eucaliptolo, linalolo, acetato di linalile e cineolo.
Le applicazioni e gli usi dell'idrolato di lavanda sono vari. Nell'industria cosmetica viene utilizzato come tonico per il viso e per la cura dei capelli. Viene utilizzato anche nella produzione di prodotti per la pulizia, saponi e profumi. Inoltre, l'idrolato di lavanda ha proprietà calmanti che lo rendono utile in aromaterapia per combattere stress e ansia.
In sintesi, l'idrolato di lavanda è un liquido ottenuto dalla distillazione dei fiori di lavanda. È ampiamente utilizzato nell'industria cosmetica come tonico naturale e ha proprietà calmanti in aromaterapia. I suoi componenti principali sono eucaliptolo, linalolo, acetato di linalile e cineolo.