olio essenziale broncodilatatore
oli essenziali più conosciuti con proprietà broncodilatatrici e come possono essere utilizzati in sicurezza

Gli oli essenziali broncodilatatori sono quelli che possono aiutare ad aprire le vie respiratorie, facilitando la respirazione, soprattutto in caso di congestione, asma, raffreddore o allergie. La sua azione è dovuta alla presenza di composti naturali che rilassano i muscoli delle vie respiratorie, riducono l'infiammazione e alleviano la congestione nasale. Di seguito sono riportati alcuni degli oli essenziali più noti con proprietà broncodilatatrici e come possono essere utilizzati in sicurezza.

Oli essenziali con proprietà broncodilatatrici

  1. Olio essenziale di eucalipto (Eucalyptus globulus o Eucalyptus radiata)

    • Proprietà: L'eucalipto è famoso per i suoi effetti decongestionanti e broncodilatatori. Contiene eucaliptolo (o cineolo), che aiuta a ridurre l'infiammazione delle vie aeree e facilita la respirazione.
    • Usi: Inalazione diretta, vaporizzazioni (aggiungere qualche goccia in una ciotola di acqua calda e inalare il vapore) o in diffusori. Può essere applicato anche diluito sul petto.
  2. Olio essenziale di menta piperita (Mentha piperita)

    • Proprietà: Il mentolo contenuto nella menta ha un effetto rinfrescante e aiuta ad aprire le vie respiratorie, facilitando la respirazione. Può anche alleviare la tosse.
    • Usi: può essere inalato direttamente, applicato sul petto diluito in un olio vettore o utilizzato in un diffusore. È importante usarlo con cautela poiché può essere forte per alcune persone.
  3. Olio essenziale di rosmarino (Rosmarinus officinalis)

    • Proprietà: Il rosmarino contiene cineolo, come l'eucalipto, e ha proprietà espettoranti e broncodilatatrici. Aiuta ad aprire le vie aeree e a ridurre la congestione.
    • Usi: Può essere utilizzato in vaporizzazioni, diffusori o applicato diluito sul petto per ottenere effetti decongestionanti.
  4. Olio essenziale dell'albero del tè (Melaleuca alternifolia)

    • Proprietà: ha proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie che aiutano a ridurre la congestione e a migliorare la respirazione. Sebbene non sia un broncodilatatore nel senso classico, può aiutare a combattere le infezioni respiratorie.
    • Usi: Diffusori, vaporizzazioni o applicazione topica diluita su petto e gola.
  5. Olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia)

    • Proprietà: Oltre ad essere rilassante, la lavanda ha proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre la tensione nelle vie respiratorie e facilitare la respirazione. È utile anche per alleviare l'ansia che può accompagnare i problemi respiratori.
    • Usi: Diffusori, applicazioni topiche diluite o inalazioni.
  6. Olio essenziale di timo (Thymus vulgaris)

    • Proprietà: Il timo è noto per i suoi effetti espettoranti e broncodilatatori, grazie alla presenza di timolo e carvacrolo. Aiuta ad espellere il muco e a liberare le vie respiratorie.
    • Usi: Diffusori, inalazioni di vapore o applicazioni topiche diluite.
  7. Olio essenziale di incenso (Boswellia carterii)

    • Proprietà: l'incenso ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare a migliorare la respirazione riducendo l'infiammazione delle vie aeree.
    • Usi: può essere utilizzato in un diffusore per inalazione o applicato diluito sul petto.
  8. Olio essenziale di Ravintsara (Cinnamomum camphora)

    • Proprietà: Simile all'eucalipto, il ravintsara è ottimo per alleviare la congestione e migliorare la respirazione grazie alle sue proprietà espettoranti e broncodilatatrici.
    • Usi: può essere inalato, utilizzato nei diffusori o applicato diluito sul torace per liberare le vie respiratorie.

Come utilizzare gli oli essenziali per facilitare la respirazione

  1. Inalazione diretta: applicare una o due gocce di olio essenziale su un fazzoletto e inalare profondamente. Puoi anche strofinare qualche goccia sui palmi delle mani, strofinarli insieme e portarli al naso per inalare.

  2. Diffusori: aggiungi alcune gocce di olio essenziale a un diffusore e lasciale rilasciare nell'aria. Questo è utile per creare un ambiente rilassante e facilitare la respirazione durante la notte o il giorno.

  3. Vaporizzazioni: aggiungi qualche goccia di olio essenziale in una ciotola di acqua calda, copri la testa con un asciugamano e inala il vapore. Questo aiuta ad aprire le vie aeree e a eliminare la congestione.

  4. Applicazione topica: mescolare l'olio essenziale con un olio vettore (come olio di cocco, mandorle o jojoba) e applicarlo su petto, collo o schiena per effetti broncodilatatori. Nota: alcuni oli essenziali possono essere irritanti per la pelle, quindi devono essere sempre diluiti prima dell'applicazione topica.

Precauzioni quando si utilizzano oli essenziali broncodilatatori

  • Diluizione: diluire sempre gli oli essenziali in un olio vettore prima di applicarli sulla pelle per evitare irritazioni.
  • Test di sensibilità: esegui un test su una piccola area di pelle per assicurarti di non essere allergico all'olio.
  • Consultazione medica: se soffri di patologie respiratorie croniche come l'asma, consulta un operatore sanitario prima di utilizzare oli essenziali. Alcuni oli potrebbero essere troppo forti e aggravare i sintomi in alcune persone.
  • Non ingerire: se non sotto la supervisione di un professionista, non ingerire oli essenziali, poiché possono essere tossici se consumati in modo errato.

Conclusione

Gli oli essenziali broncodilatatori possono essere alleati naturali per migliorare la respirazione e alleviare i problemi di congestione e ostruzione respiratoria. Tuttavia, è importante utilizzarli in modo responsabile, seguendo le raccomandazioni di diluizione e applicazione, e consultare un professionista in caso di problemi respiratori cronici. Scegliendo oli biologici e di alta qualità, ti assicuri che i loro benefici terapeutici siano più efficaci e sicuri per la tua salute.

Prodotti correlati

olio essenziale biologico
certificazione di agricoltura biologica