Questo prodotto è presente anche in queste categorie:

Olio essenziale di Ravintsara "Cinnamomum camphora cineoliferum"

  • Tipo

Questa combinazione non esiste.

Richiesta di preventivo

Documenti correlati:
FS AE Ravintsara.pdf FS AE Ravintsara Bio.pdf


Termini e Condizioni
Spedizioni in tutta Europa, resto del mondo, contattateci

L'olio essenziale di Ravintsara si ottiene dalle foglie della pianta Cinnamomum camphora cineoliferum, conosciuta anche come Legno di Ho o Alloro del Madagascar. Le proprietà, gli usi e il metodo per ottenere questo olio essenziale sono dettagliati di seguito.

Origine:

Il Ravintsara è originario del Madagascar ed è utilizzato da secoli nella medicina tradizionale dell'isola. La pianta produce oli essenziali di alta qualità, che sono stati utilizzati nell'industria della profumeria e dei cosmetici.

Proprietà:

L'olio essenziale di Ravintsara è composto principalmente da cineolo (50-60%) e contiene anche alfa-terpineolo, linalolo e altri componenti. Si ritiene che abbia proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antivirali, antifungine ed espettoranti. Viene spesso utilizzato per alleviare i sintomi del raffreddore, dell'influenza e di altre infezioni respiratorie.

Utilizzo:

L’olio essenziale di Ravintsara viene spesso utilizzato in aromaterapia per aiutare a ridurre l’ansia e lo stress, oltre a migliorare l’umore. Può anche essere usato per trattare dolori muscolari e articolari, nonché per alleviare mal di testa ed emicranie.

Nell'industria cosmetica viene utilizzato in creme, lozioni e prodotti per la cura dei capelli grazie alle sue proprietà antifungine e antimicrobiche.

Metodo per ottenere:

L'olio essenziale Ravintsara si ottiene per distillazione a vapore delle foglie e dei rametti della pianta. Dopo la distillazione, l'olio essenziale viene separato dall'acqua e filtrato per eliminare eventuali impurità. Il risultato finale è un olio essenziale puro e concentrato, che può essere utilizzato direttamente o miscelato con altri oli essenziali o vettore per ulteriori vantaggi.


Nome botanico: Cinnamomum camphora cineoliferum
INCI: CINNAMOMUM CAMPHORA LEAF OIL
Famiglia: Lauraceae
Parte utilizzata: Foglie
Componenti principali: Sabinene, 1,8 cineolo, α-terpineolo
Coltivazione: Biologica / Convenzionale
CAS: 92201-50-8
EINECS: 295-980-1

Blog correlati