Olio essenziale di geranio "pelargonium graveolens".
Documenti correlati:
FS AE Geranio.pdf
Termini e Condizioni
Spedizioni in tutta Europa, resto del mondo, contattateci
L'olio essenziale di geranio si ottiene dalle foglie e dai fusti della pianta Pelargonium graveolens, conosciuta anche come geranio rosa. Questa pianta è originaria del Sud Africa, anche se attualmente è coltivata in molte parti del mondo per il suo olio essenziale molto apprezzato.
L'olio essenziale di geranio è caratterizzato da un aroma floreale dolce e fresco con note erbacee e agrumate. Tra le sue principali proprietà ricordiamo l'azione antinfiammatoria, antibatterica, antifungina, antispasmodica e astringente. È stato tradizionalmente utilizzato anche per alleviare lo stress, l'ansia e la depressione.
L'olio essenziale di geranio è utilizzato nell'industria cosmetica come ingrediente in prodotti per la cura della pelle, dei capelli e delle unghie grazie alle sue proprietà idratanti, tonificanti e curative. Viene utilizzato anche in profumeria come ingrediente nelle fragranze floreali e nell'industria alimentare come aromatizzante in prodotti come caramelle, bevande e cibi da forno.
Esistono diversi metodi per ottenere l'olio essenziale di geranio, i più comuni sono la distillazione a vapore e l'estrazione con solvente. Nella distillazione a vapore, le foglie e gli steli della pianta vengono sottoposti a vapore per rilasciare l'olio essenziale, che viene successivamente separato dall'acqua attraverso un processo di decantazione. Nell'estrazione con solvente, la pianta viene immersa in un solvente organico per sciogliere l'olio essenziale, che viene poi separato dal solvente per evaporazione. La distillazione a vapore è il metodo preferito poiché non vengono utilizzati prodotti chimici ed è considerata più sicura e naturale.
Nome botanico: Pelargonium graveolens
INCI: Pelargonium graveolens Oil
Famiglia: Geraniaceae
Parte utilizzata: Fiori e foglie
Coltivazione: BIO / Convenzionale
Componenti principali: Geraniolo, citronellolo
CAS: 90082-51-2 / 8000-46-2
EINECS: 290-140-0