olio essenziale come usarlo
i modi più comuni per utilizzarli e alcuni consigli importanti

L'uso degli oli essenziali è abbastanza versatile e può variare a seconda del tipo di olio e dell'obiettivo che si vuole raggiungere. Gli oli essenziali sono estratti vegetali concentrati che hanno benefici aromatici, terapeutici e per la salute, ma devono essere usati con cautela a causa della loro elevata concentrazione. Di seguito, spiego i modi più comuni per utilizzarli e alcuni importanti consigli:

1. Aromaterapia

L'aromaterapia è uno dei modi più popolari per utilizzare gli oli essenziali. Consiste nell'inalare gli aromi per ottenere benefici come rilassamento, sollievo dallo stress, miglioramento dell'umore e aiuto per il sonno, tra gli altri.

  • Diffusore: gli oli essenziali vengono posti in un diffusore con acqua, che disperde l'aroma nell'aria. È ideale per purificare l'ambiente, migliorare l'umore e creare un'atmosfera rilassante.
  • Inalazione diretta: puoi inalare direttamente dal flacone, ponendo una goccia nel palmo delle mani o su un fazzoletto, avvicinarla al naso e respirare profondamente.
  • Inalatori tascabili: piccoli dispositivi riempiti di cotone e qualche goccia di olio essenziale da portare con sé e utilizzare in qualsiasi momento.

2. Uso topico (applicazione sulla pelle)

Gli oli essenziali possono essere applicati direttamente sulla pelle per trattare problemi specifici, come dolori muscolari, acne, o semplicemente per godere delle loro proprietà rilassanti. Tuttavia, dovrebbero sempre essere diluiti in un olio vettore (olio vegetale come cocco, mandorle, jojoba, tra gli altri) prima di applicarli per evitare irritazioni.

  • Massaggi: l'olio essenziale può essere miscelato con un olio vettore e applicato su aree specifiche per rilassare i muscoli, alleviare il dolore o migliorare la circolazione.
  • Bagni rilassanti: aggiungere qualche goccia di olio essenziale diluito in olio vegetale o sali da bagno prima di aggiungerli all'acqua del bagno. Questo aiuta a rilassare il corpo e la mente.
  • Impacchi: mescolare acqua calda o fredda con qualche goccia di olio essenziale, immergere un asciugamano e posizionarlo sulla zona desiderata (ad esempio per alleviare il dolore o la tensione).

Esempio di diluizione per uso topico:

  • Adulti: 5-10 gocce di olio essenziale in 30 ml (2 cucchiai) di olio vettore.
  • Bambini: 1-2 gocce di olio essenziale in 30 ml di olio vettore.

3. Utilizzo nei cosmetici e nella cura personale

Gli oli essenziali vengono utilizzati nei cosmetici naturali per creare prodotti per la cura personale, come creme, lozioni, shampoo, saponi e altro ancora.

  • Creme e lozioni: puoi aggiungere qualche goccia di oli essenziali ai tuoi prodotti per la cura della pelle per beneficiare delle loro proprietà. Ad esempio, l’olio essenziale di lavanda viene utilizzato per lenire la pelle, mentre l’olio essenziale di melaleuca è ottimo per la pelle a tendenza acneica.
  • Shampoo e balsami: oli essenziali come rosmarino o menta piperita possono essere aggiunti allo shampoo per stimolare il cuoio capelluto e la crescita dei capelli.
  • Profumi: crea fragranze naturali mescolando oli essenziali con oli vettore. Alcuni oli popolari per questo scopo sono lavanda, gelsomino e legno di sandalo.

4. Uso domestico e pulizia

Gli oli essenziali sono utili anche per la pulizia della casa e la purificazione dell’aria grazie alle loro proprietà antibatteriche, antimicotiche e disinfettanti.

  • Disinfettanti fatti in casa: mescola oli essenziali come quello di limone, melaleuca o eucalipto con aceto e acqua per pulire le superfici.
  • Deodorante: posiziona gli oli essenziali in un diffusore o crea uno spray per eliminare gli odori sgradevoli in casa.
  • Repellente per insetti: oli come citronella, lavanda ed eucalipto possono essere utilizzati nei diffusori o miscelati con acqua in spray per respingere zanzare e insetti.

5. Assunzione (uso interno)

Attenzione! L'ingestione di oli essenziali deve essere effettuata solo sotto la guida di un professionista sanitario qualificato, poiché alcuni oli non sono sicuri per il consumo interno e possono essere tossici. Sebbene alcune marche producano oli adatti all'ingestione, non tutti gli oli sono sicuri e il dosaggio deve essere attentamente controllato.

  • Oli essenziali sicuri da ingerire: l'olio essenziale di limone o menta piperita può essere aggiunto a bevande o alimenti per sfruttare i loro benefici digestivi e rinfrescanti.
  • Capsule: alcuni oli essenziali sono venduti in capsule e possono essere assunti per supportare la digestione o il sistema immunitario, sempre seguendo le indicazioni.

Precauzioni e suggerimenti per la sicurezza

  1. Diluizione corretta: gli oli essenziali sono molto concentrati, quindi devono essere diluiti in un olio vettore prima di essere applicati sulla pelle.
  2. Test allergico: prima di utilizzare un olio essenziale, esegui un patch test applicando una piccola quantità diluita sull'avambraccio per verificare eventuali reazioni avverse.
  3. Evitare il contatto con gli occhi e le mucose: se un olio essenziale viene a contatto con gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua e contattare un operatore sanitario.
  4. Uso nei bambini e nelle donne incinte: alcuni oli essenziali non sono sicuri per i bambini o le donne incinte. Consultare uno specialista prima di utilizzare oli essenziali in queste situazioni.
  5. Conservazione: conservare gli oli essenziali in un luogo fresco e buio, fuori dalla portata dei bambini.

Conclusione

Gli oli essenziali sono uno strumento potente e naturale in grado di migliorare il benessere, la salute e la qualità dell’ambiente domestico. Esistono tanti modi per utilizzarli, ma è importante farlo in modo responsabile e sicuro, prestando attenzione alle dosi e alle proprietà specifiche di ciascun olio. Si consiglia sempre di consultare un professionista se avete domande sul suo corretto utilizzo.

Prodotti correlati

olio essenziale come repellente
difensori naturali delle piante