Olio essenziale di incenso ayurvedico "boswellia serrata"
Tipo:
BIO
Termini e Condizioni
Spedizioni in tutta Europa, resto del mondo, contattateci
L'olio essenziale di incenso si ottiene dalla resina dell'albero Boswellia serrata, originario dell'India e utilizzato da secoli nella medicina ayurvedica. Di seguito alcuni aspetti su Origine, proprietà, usi e metodo come ottenere l'olio essenziale di incenso di Boswellia serrata:
Origine: La Boswellia serrata è un albero a foglie decidue che cresce nelle regioni montuose dell'India, soprattutto negli stati del Rajasthan e del Madhya Pradesh. La resina di questo albero è stata utilizzata nella medicina ayurvedica per trattare vari disturbi, come problemi respiratori, digestivi e articolari.
Proprietà: L'olio essenziale di incenso di Boswellia serrata ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antifungine, antivirali e cicatrizzanti. È stato dimostrato anche che è efficace nel ridurre lo stress e l’ansia, nel migliorare il sonno e nel rafforzare il sistema immunitario.
Usi: l'olio essenziale di incenso di Boswellia serrata viene utilizzato in aromaterapia per ridurre lo stress e l'ansia, migliorare l'umore e migliorare il sonno. Viene utilizzato anche nella medicina ayurvedica per trattare problemi respiratori, digestivi e articolari. Inoltre, è stato utilizzato nei cosmetici per migliorare l'aspetto della pelle e ridurre rughe e imperfezioni.
Metodo di produzione: L'olio essenziale di incenso è ottenuto dalla resina dell'albero Boswellia serrata mediante distillazione a vapore. La resina viene raccolta praticando delle incisioni nel tronco dell'albero, quindi essiccata e frantumata per ottenere una polvere che viene utilizzata nella preparazione dell'olio essenziale. L'olio essenziale si ottiene per distillazione a vapore di questa polvere e il risultato è un olio giallo pallido con un aroma dolce e terroso.
Nome Botanico: Boswellia serrata
INCI: Boswellia serrata Oil
Famiglia: Burseraceae
Parte utilizzata: Resina
Coltivazione: Organica/Convenzionale
Componenti principali: Alfa-tuene, Alfa-pinene, paracimene< CAS: 97952-72-2
EINECS: 308-366-6